Nell’ambito della giornata di autoformazione intitolata “Vuoti a prendere”, diverse realtà auto-gestite si incontreranno presso la nostra Casa del Popolo per scambiare idee e costruire pratiche comuni.
La giornata è organizzata e promossa dall’associazione Venti Pietre, il comitato promozione e tutela delle Esperienze Sociali Autogestite (ESA) e Fuori Mercato.
Come partecipare?
Presentandosi presso la casa del popolo Venti Pietre, in Via Marzabotto 2, alle 10.00 di sabato 12 Maggio 2018.
Come comunicare con gli organizzatori?
ESA: comitato_ESA@indivia.net
Fuori Mercato: Simone Febbo, simonefebbo@yahoo.it
Genuino Clandestino e altri: Raffaele Guarino, elementarewatson.holmes@gmail.com
Qual è il programma?
A seguito il programma (quasi!) definitivo.
Mattino, ore 10 – 13.30
Presentazione e introduzione di ESA
La pratica dell’autogestione: Guido Candela e Antonio Senta
Le delibere del Comune di Napoli sulla individuazione dei beni da
adibire ad usi civici: Maria Francesca Di Tullio
Le esperienze di “amministrazione condivisa” dal laboratorio per la
sussidiarietà e i patti di solidarietà: Elena Taverna
Riuso temporaneo di immobili abbandonati. Il caso Ada Stecca e altri
a Milano: Giulia Cataluppi e Isabella Inti di Temporiuso
Autogestione e uso temporaneo dai centri sociali alle Case del
Popolo. Planimetrie Culturali: Werther Albertazzi, Comitato SI
Rigenerazione No Speculazione: Piergiorgio Rocchi
Report conclusioni del convegno “Mutualismo : pratiche, conflitto,
autogestione”: Fuori mercato
Report conclusioni del convegno “Storie del possibile”. Comune-info
Paolo Cacciari
Report conclusioni convegno “Genuino Clandestino”: Mondeggi Bene Comune
Pomeriggio, ore 14.30 – 17,30
– TAVOLO 1 : Strumenti giuridici a disposizione degli spazi
autogestiti. Opportunità oppure ostacoli?
– TAVOLO 2: Dalla autogestione degli spazi alla autogestione del
lavoro: come tutelare e sviluppare le forme di economia mutualistica
– Restituzione dei temi più significativi affrontati nei due tavoli
Ore 18 Tavola rotonda
– Maria Francesca Di Tullio, Beni Comuni, Napoli
– Lucas Silvano Ferro Solè di Podemos Catalugna – Barcellona en Comù
– Ugo Mattei di “Un contratto per la democrazia partecipata”
– Mimmo Perrotta
– Massimo Serafini
– Avv. Elia De Caro
Ulteriori interventi in via di conferma
Link ai materiali del convegno
Il volantino in pdf si può visualizzare cliccando sul seguente link: volantino_12maggio
Altri materiali (gentilmente inoltrati dai nostri relatori):
- Del diritto d’uso civico e collettivo dei beni destinati al godimento dei diritti fondamentali: 2016 Capone
- INTRODUZIONE ALL’USO CIVICO E COLLETTIVO URBANO. LA GESTIONE DIRETTA DEI BENI COMUNI URBANI: 2017 Micciarelli – uso civico e collettivo urbano (1)
- Dichiarazione d’uso civico e collettivo urbano dell’Ex Asilo Filangieri: dichiarazione-duso-civico-e-collettivo-urbano-dicembre-2015-
- Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani Reg.beni_comuni_urbani_45010_2014
Link ai materiali degli incontri precedenti
Firenze 26-27-28 Aprile: link
Roma 21-22 Aprile: [pdf] Storie del possibile-2
Roma 7-8 Aprile: link
Bologna 1 Marzo:[pdf]Volantino 1 marzo
Bologna 17 Dicembre: [pdf] oltre l’immaginazione civica